©Marco Salvatori Design
P.IVA 01354440339
Per chi è già un veterano dei Balcani e vuole scoprirne gli angoli più nascosti, nel 2023 torna lo Speciale “Tirana-Tirana”: sette giorni (da domenica 2 a sabato 8 luglio) selvaggiamente a zonzo per la costa meridionale albanese fino alle favolose Meteore, con un percorso in fuoristrada stupefacente e uno stradale fenomenale!
DATA INIZIO
DATA FINE
Durata
Chilometri
Partecipanti
Quota individuale
Giorno 1 • Domenica 2 luglio 2023
Durazzo – Tirana – Berat
Arrivo al porto di Durazzo, sbarco e primo appuntamento dei partecipanti a Tirana. Usciti dalla capitale albanese, se non ci sono ritardi, affrontiamo subito un primo sterrato sulle montagne ad est per raggiungere Elbasan mentre gli stradisti raggiungeranno Cerrik. Fisseremo un secondo punto di ritrovo sulla strada per chi dovesse essere in ritardo e successivamente proseguiremo verso Berat per il pernottamento. Berat è affascinante perché gode di una posizione geografica particolare in una conca tra le montagne. Il Castello e il fiume Osum fanno da cornice alla città delle “Cento finestre” sede della prima e rinomata università dell’Albania.
Gruppo Off Road km 160 – Gruppo stradale km 120
Giorno 2 • Lunedì 3 luglio
Berat – Corovode – Permet
Il gruppo stradale ha la possibilità di visitare qualche ora la città e il suo Castello. Una volta raggiunta su strada la città di Polican ci attende un primo e bellissimo sterrato ai confini del Parco Naturale del Mali i Tomorrit al cospetto del Monte Tomorr con i suoi 2.415 metri. Arrivati a Corovode percorreremo su strada il Canyon sul fiume Osum magari ricongiungendoci al gruppo su strada. Successivamente uno strepitoso sterrato nel Parco Natuarale Kombetar fino a raggiungere Permet per il pernottamento. Prima di arrivare a Permet è d’obbligo una sosta per visitare le terme di Petran.
Gruppo Off Road 180 – Gruppo Stradale 115
Giorno 3 • Martedì 4 luglio
Permet – Kalambaka
La tappa di oggi prevede il passaggio dal confine greco lungo la strada della dogana di Melissopetra, in direzione del Parco Naturale delle Gole di Vikos. Una serie di tortuose strade immerse nella natura saranno una costante per tutto il gruppo in asfalto e, bellissimi sterrati fra le montagne per i fuoristradisti, ci condurranno fino al bellissimo Parco Pindov per poi scendere e raggiungere Kalambaka per il pernottamento. Questa cittadina è famosa per la presenza delle Meteore, falesie di arenaria sulla quale sommità sono stati costruiti i Monasteri Ortodossi. Oltre ad essere una delle mete più visitate di tutta la Grecia Continentale, è considerato un luogo sacro e patrimonio dell’Umanità e dell’UNESCO.
Gruppo Off Road 220 – Gruppo Stradale 235
Giorno 4 • Mercoledì 5 luglio
Kalambaka – Kalambaka
Bellissimo giro ad anello lungo percorsi sterrati nella zona a nord di Kalambaka per poi scendere verso Trikala e tornare nuovamente all’Hotel. Sempre un anello porterà il gruppo stradale nel Parco Pindov e poi a Trikala e rientro. Per gli amanti della visite culturali la possibilità di dedicare l’intera, o metà giornata, per scoprire le bellezze dei Monasteri.
Gruppo Off Road km 175 – Gruppo Stradale km 165
Giorno 5 • Giovedì 6 luglio
Kalambaka – Metsovo – Kipoi
Giornata intensa con una serie di spettacolari percorsi nel Parco Naturale del Pindov dove raggiungeremo alcune località sciistiche. Per gli stradisti una sosta nell’affascinante cittadina di Metsovo prima di raggiungere la meta serale. Si prosegue ancora verso nord per tornare nella zona delle Gole di Vikos e raggiungere Kipoi, piccolo paesino per il pernottamento.
Gruppo Off Road 245 – Gruppo stradale km 190
Giorno 6 • Venerdì 7 luglio
Kipoi – Gijrokastra
Lasceremo le montagne della Grecia per rientrare in Albania dal confine di Kakàvia dopo un percorso misto stradale e off road. Il gruppo su asfalto percorrerà un tratto di strada sul lago di Ioannina per proseguire dopo il confine albanese verso Saranda per una visita alla sorgente carsica chiamata “Occhio Blu”. Si tratta di una sorgente sotterranea ancora poco esplorata, dalla quale fuoriesce acqua cristallina e dove, per i più temerari, è possibile concedersi un bagno. Sconsigliato a tutti i freddolosi. I fuoristradisti nel frattempo affronteranno un bellissimo anello sul Monte Dembel per poi giungere a Gijrokastra per il pernottamento. Per gli amanti delle visite culturali, l’opzione è quella di raggiungere diretti Gijrokastra dove è possibile visitare il Castello costruito nel XII secolo e sede di uno dei musei più importanti del paese.
Gruppo Off Road km 160 – Gruppo Stradale km 200
Giorno 7 • Sabato 8 luglio
Gijrokastra – Berat – Tirana
Lasciamo la bellissima città di Gijrokastra in direzione di Kelcyre dove imboccheremo l’ultima traccia sterrata del nostro tour che ci porterà nuovamente a Berat. Il gruppo stradale una volta raggiunta Fier proseguirà in direzione Lushje per poi raggiungere Tirana per il pernottamento oppure Durazzo per l’imbarco. Una volta a Berat anche il gruppo di fuoristradisti proseguirà su asfalto verso Tirana oppure Durazzo. Fine Tour.
Gruppo Off Road km 220 Tirana – Gruppo Stradale km 230 Tirana
6 mezze pensioni (pernottamento + colazione + cena) in camera doppia/matrimoniale in hotel tre stelle. Assicurazione spese mediche e furto bagaglio. Coordinatori italiani in moto, assistenza con furgone d’appoggio e trasporto bagaglio per la versione offroad (escluse quindi la versione stradale). Traccia dell’itinerario per la versione stradale. Per ogni specifica vai alla pagina web dedicata: eroiciinmoto.it/balcanstt/
Bevande e gli extra ai ristoranti. Pasto di mezzogiorno. Ingresso in luoghi turistici. Trasferimenti in taxi nelle città. Mance per visite di edifici religiosi.
Assicurazione RC per i Paesi di destinazione quando non inclusa nella propria carta verde.
Assicurazione personale soccorso stradale e rimpatrio moto (es. Europ Assistance, da stipulare a cura del cliente).
Assicurazione facoltativa annullamento tour (come da condizioni di polizza presenti nell’allegato inviato/consegnato insieme al presente programma).
Vi invitiamo a ponderare propriamente l’opportunità di stipulare polizze con le suddette coperture.
Tutto quanto non previsto alla voce : “La quota comprende”.